w w w . i s t r o - r o m a n i a n . n e t  
Home

Links

Books

News

Culture

Status

Alphabet

Photos



link to us
search
copyright

Vlahi, i romeni alle porte

Si chiamano Vlahi: pochi conoscono storia e controstoria di questo popolo, ma vale la pena raccontarle perché davvero ci riguardano da vicino. I vlahi sono un gruppo etnico-linguistico romeno che vive ad una manciata di chilometri da Trieste. Istro-romeni, per essere precisi. La lingua neolatina è già un distinguo, un’isola in mezzo alla cultura slava, con una parlata che sa di dialetto antico e misterioso. Una parlata che riserva un carico di mistero e una genuinità che sembrano consegnarci intatto un mondo remoto e fascinoso, non pienamente conoscibile, eppure vivo e pulsante, e orgoglioso di esserci.

Oggi sono poche decine le famiglie che parlano ancora questo idioma istroromeno, che conservano tradizioni e colori di una civiltà che è stata in mezzo a latini, sloveni e croati, italiani, ma persino ungheresi e greci. Perché, si sa, Trieste è questa. Un tempo però il gruppo, pur essendo una stretta minoranza, era consistente. "Oggi - spiega un po’ sconsolato Ezio Bortul, attento studioso di questo mondo e istroromeno egli stesso, residente proprio nel capoluogo regionale - credo che si trovino vlahi più facilmente in giro per New York che per le loro vallate dell’Istria e tanto meno a Trieste città".

Si sa che il mondo cambia: tra quelle parlate in attesa di estinzione tra pochi anni, temiamo anche per gli istroromeni. Eppure la storia del Novecento è passata tutta sulla testa di questo popolo, che non ha potuto sottrarsi al destino di due guerre mondiali: la prima combattuta nel nome dell’Austria-Ungheria, la seconda per l’aspirazione alla libertà dal nazifascismo, con nel mezzo una dominazione fascista e italiana dal 1918 al ’45, che ha cercato di snaturare ogni minoranza nel tentativo di omogeneizzazione della costa istriana. Cosi, i vlahi della Valdarsa - gli italiani chiamarono cosi la zona - sono sempre rimasti fedeli alle loro origini nella misura della loro possibilità di sopravvivenza al vento freddo del destino, piuttosto che della bora secca che tira veloce tra gli alberi che stanno perdendo le foglie per l’incedere della stagione.

Anche Ezio Bortul ha dovuto fare i conti con la storia personale di istroromeno "triestinizzato," ma non accetta il silenzio della cultura dei vlahi. E per questo, da funzionario dell’Ente Porto di Trieste, si è trasformato in scrittore e ha cominciato a scrivere, in italiano, la storia di questo popolo di vento. E’ come un fiume in piena, Bortul, quando parla dei romeni e accenna anche a parentele tra le storie popolari di San Bortul di Carnia e la presenza romena in Friuli. Ha trovato documenti in cui si accenna a presenze istroromene nel Friuli fino al Tagliamento nel dodicesimo secolo. E le tracce sono cognomi come Orlant, Furiul, Pizul... Sì, proprio Pizul, appartenente strettamente all’onomastica romena.

In un documento del 1181, la badessa Ermelinda del Monastero S Maria in Aquileia fa un inventario di tutti i villaggi appartenenti al monastero e dei nomi dei prestatori d’opera e dei coloni di origine romena. Se ne riscontrano in dodici paesi: Perteole, Alture, Mortesins, Terzo, Chiasiellis, Cervignano, Muscoli, Zompicchia, Beano, Pantianicco, Mereto (mancano notizie sul dodicesimo centro). Oggi non esiste una precisa traccia etnica romena, anche se nella parlata comune emerge qualche termine che dovrebbe far riflettere. Per esempio Morlac, penetrato nel lessico comune, e che Pirona, Corgnali e Carletti indicano come qualcuno stravagante, strampalato, strano, volgare. Attenzione alla tradizione popolare: tra Natale e l’Epifania, in Carnia e nella Val Canale i giovani cantano le storie di Gesu e si gira con la stella di carta colorata infilata su un legno. E’ un’usanza romena, "umblatul steaua," citata in tantissimi testi di tradizioni romene.

Ezio Bortul è oggi al lavoro per il suo racconto "Josepha e Vasile," la storia di due giovani che si amano e, ostacolati dalle rispettive famiglie, lasciano la Valdarsa per approdare dopo avventure e disavventure in America, a New York. Qui incontrano compaesani e continuano a tenere deste quelle usanze e quelle tradizioni che non vorrebbero mai dimenticare perché le loro radici sono salde e la loro coscienza à pura. Come quella del cantore di un mondo antico e dai risvolti ancora enigmatici, un cantore che ha negli occhi quel velo di nostalgia che non rinuncia all’orgoglio.

Vito Sutto

November 24, 2006
© 2006 Il Friuli


| Home | Links | Books | News | Culture | Status | Alphabet | Photos |

© 1999-2013 www.istro-romanian.net. All Rights Reserved.